California S-Style 2006 Ex Billy Gibbons
California S-Style 2006 Ex Billy Gibbons
Proprio come la Harmonia proveniente dalla stessa collezione Gibbons, questa California era la “chitarra da divano” di Gibbons, una versione molto cool della Strat che usava per suonare mentre guardava la TV, capitando ogni tanto su uno dei riff dei suoi ultimi tre album. La Harmonia ha una tastiera in palissandro, mentre questa California ha una tastiera in acero, avvicinandosi così alla preferenza di Gibbons per le Strat.
Come fece con Tokai negli anni ’90, Gibbons scelse questa California, che la maggior parte dei chitarristi avrebbe considerato una copia di Strat poco interessante, e la rese degna delle sue dita intrise di blues. Partendo da una verniciatura rosa fluo ispirata al mondo hot rod, Gibbons ha poi creato un disegno di pinstriping che fa davvero risaltare questo modesto strumento. Ha quindi continuato a reinventare la sua chitarra con un battipenna in perloide verde che completa perfettamente il rosa del corpo, aggiungendo poi manopole blu, verde e rosa. I tre pickup sono firmati DiMarzio: DP403 Virtual Vintage Heavy Blues 2 al ponte, DP414 Virtual Vintage Solo Pro al centro e DP404 Virtual Vintage Solo al manico, un modello ormai non più prodotto e che inizia a catturare l’interesse dei collezionisti. Questa semplice Strat è stata trasformata in una macchina da blues con un look hot rod: ci voleva Gibbons per riuscirci.
Come tutte le chitarre della collezione di Billy Gibbons vendute da Matt’s Guitar Shop e acquistate direttamente da Gibbons stesso, questa magnifica California è stata firmata dal Reverendo sul retro della paletta ed è fornita con un certificato di autenticità firmato, una foto di Billy con la chitarra, una foto di Billy che firma la chitarra e una foto di Billy che firma il certificato. Questo è il nostro modo per garantirvi che state acquistando davvero il suo strumento.
Avete domande su questo prodotto? Contattateci!
Billy F. Gibbons
(1949)
Gruppo: ZZ Top
Chitarra principale: Gibson Les Paul Standard 1959
Brano da ascoltare assolutamente: Just Got Paid
Billy Gibbons è il boss. Il boss dei chitarristi con il suo vibrato sensuale e il suono corposo come un burrito che estrae dalla sua Les Paul. Il boss dei cantanti con il suo timbro rocailloso e twangy. Il boss dei bandleader con gli ZZ Top, il suo trio la cui formazione è rimasta invariata dal 1969. Il boss dello stile, con un senso impeccabile della messa in scena e del look. E infine il boss dei collezionisti, con diversi hangar pieni di migliaia di chitarre acquistate nel corso degli anni. La leggenda dice che possieda un esemplare di ogni anno di ogni modello delle grandi marche, e potrebbe non essere solo una leggenda… Fatto sta che i pezzi a lui conosciuti sono sbalorditivi, da “Mistress Pearly Gates”, la famosa Les Paul del ’59 che lo accompagna da sempre, alla sua Strat 54 hardtail spesso utilizzata insieme a Pearly Gates, fino alle numerose chitarre personalizzate in stile hotrod.
La sua carriera inizia nel 1967 con i The Moving Sidewalks, uno dei pochi gruppi di rock psichedelico texano ispirati dai 13th Floor Elevators. Aprirono anche per Jimi Hendrix prima di sciogliersi nel 1969, anno in cui Gibbons fonda gli ZZ Top.
Il trio parte con un blues rock corposo e tradizionale, per poi evolversi verso sonorità più elettroniche a partire da Degüello nel 1979. Questa direzione si conferma con la trilogia Eliminator / Afterburner / Recycler, tre album in cui il blues di Gibbons si mescola a sintetizzatori e drum machine dell’epoca, conquistando numerosi fan, sia quelli avvicinatisi alla musica del trio grazie a singoli come Gimme All Your Loving e Rough Boy, sia quelli attratti dagli eccellenti videoclip del gruppo trasmessi in loop su MTV. Da allora, gli ZZ Top hanno reinventato nuovamente la loro musica con un suono più corposo, organico e intriso di fuzz. Gibbons ha moltiplicato le apparizioni come guest star negli album di altri musicisti e ha pubblicato due album a suo nome: Perfectamundo, che esplora la musica cubana, e Big Bad Blues, che torna alle sue prime passioni, tra Muddy Waters e Bo Diddley. Il cerchio è chiuso.
Informazioni aggiuntive
| Disponibilità | |
|---|---|
| Marca | |
| Artista associato |
















Recensioni