Nel vasto orizzonte delle chitarre cariche di storia, questa Selmer Maccaferri occupa un posto speciale. Posseduta da Joe Brown per decenni, poi donata al suo amico e testimone di nozze George Harrison, prima di essergli restituita poco prima della sua scomparsa, racchiude una storia tanto emozionante quanto autentica.
Nel 1963, a Glasgow, Joe Brown, allora musicista inglese di successo, acquistò questa chitarra acustica Selmer Maccaferri del 1932. Già di per sé uno strumento storico, fu prodotta in pochi esemplari in Francia e rappresenta la collaborazione tra Henri Selmer e Mario Maccaferri. Insieme idearono la celebre Selmer Maccaferri “grande bouche”, una chitarra in stile manouche con una liuteria straordinaria. Questo modello appartiene alle cosiddette chitarre di “pre-produzione”, cioè tra le primissime realizzate come prototipo.
La storia di questa chitarra assume un significato ancora più profondo quando incarna la forte amicizia tra Joe Brown e George Harrison. Quando Brown si trasferì vicino a Harrison, nacque un’amicizia sincera e duratura. Si incontravano spesso per suonare insieme chitarra e ukulele, parlando di tutto. George fu persino testimone di nozze di Joe al suo secondo matrimonio.
Poiché George non possedeva una chitarra di questo tipo nella sua vasta collezione, Joe Brown decise di regalargliela. A detta dello stesso Harrison, la suonò probabilmente di più in pochi anni di quanto Joe avesse fatto in decenni. Poco prima della sua morte, George restituì la chitarra al suo caro amico, che la conservò e la suonò raramente dopo la sua scomparsa. Una chitarra commovente e simbolica.

