Quando si parla di musica, è raro trovare un consenso unanime e raccogliere opinioni così concordi come con i Beatles. La band inglese si è imposta nel corso dei decenni come il punto di riferimento assoluto, capace di innovare e allo stesso tempo trasformare la musica. In pochi anni hanno fatto del loro nome la base di una rivoluzione sonora e culturale. Gli strumenti dei Beatles sono tanto interessanti da ascoltare quanto da studiare. Paul, John e George li consideravano importanti, e ogni chitarra veniva utilizzata per uno scopo ben preciso. Ritrovarne una oggi rappresenta un’occasione eccezionale per immergersi nel cuore di un processo creativo, in una passione e per avvicinarsi un po’ di più al genio.
Questa Selmer Maccaferri è una chitarra acustica dalla storia e dalla liuteria straordinarie. Costruita in Francia negli anni ’30, acquistata dal musicista inglese Joe Brown in Scozia nel 1963 e suonata per anni da George Harrison, questa chitarra è un raro testimone di un legame profondo: quello tra Joe Brown e George Harrison, grandi amici.
Joe Brown e George Harrison hanno costruito nel tempo un’amicizia indissolubile. Musicista di spicco negli anni ’60, il primo riempiva grandi sale e suonava per i più grandi chitarristi provenienti dall’altra parte dell’Atlantico: Eddie Cochran, Gene Vincent e Bob Dylan. Il secondo faceva parte di un gruppo pronto a esplodere e rivoluzionare la musica: i Beatles. Ma nel 1962 furono proprio i Beatles a fare da opening act per Joe Brown durante un concerto a New Brighton. George Harrison era allora un grande ammiratore dell’opera del suo predecessore e, molti anni dopo, quando Joe si trasferì vicino a casa sua, ebbe il coraggio di chiamarlo e invitarlo a suonare la chitarra da lui. I due iniziarono una relazione sincera e toccante, suonando chitarra o ukulele più volte a settimana e condividendo le loro scoperte musicali. George Harrison sarà persino testimone di nozze di Joe Brown.
La storia di questa chitarra è una bella illustrazione del loro legame. Infatti, dopo averla acquistata a Glasgow nel 1963, Joe Brown decise di regalarla a George Harrison, che non ne possedeva una. George, grande ammiratore di Django Reinhardt, la utilizzò moltissimo. Compare in diverse immagini scattate a Friar Park, ma anche nel film Shanghai Surprise prodotto da George Harrison, in cui appare insieme alle due star del film Madonna e Sean Penn. Secondo lo stesso Joe Brown, George probabilmente la suonò più lui in pochi anni di quanto Brown stesso in diversi decenni. Poco prima della sua scomparsa, George Harrison restituì la chitarra a Joe, ritenendo opportuno che fosse con lui. Joe Brown suonò pochissimo lo strumento dopo la scomparsa del suo amico.
Fu Joe Brown a chiudere il concerto tributo a George Harrison con una commovente performance all’ukulele al Royal Albert Hall. L’occasione per ricordare il suo amico, che per lui era molto più di un semplice Beatles. Questa Selmer Maccaferri del 1932 è dunque una chitarra straordinaria, testimone di un rapporto intenso tra due star della musica inglese, oltre a essere un pezzo rarissimo di chitarra jazz manouche.




