Gibson Les Paul Standard The Allman Brother Dickey Betts / Dan Toler

Gibson Les Paul Standard The Allman Brother Dickey Betts / Dan Toler

Qual è la Les Paul vintage più importante di tutte? Alcuni direbbero la Burst usata da Clapton per registrare l’album John Mayall and the Bluesbreakers, altri penserebbero alla 59 Bigsby che Keith Richards usava ai suoi esordi. Ma ci sono anche solide ragioni per considerare la leggendaria Toler Burst. In origine, questa chitarra era una Les Paul gold top del 1958 (una delle ultime prima che il sunburst diventasse la finitura standard) con retro nero (invece del solito mogano naturale). Dickey Betts la acquistò a metà degli anni ’60, prima di entrare negli Allman Brothers Band.

È una delle Les Paul che ha usato di più durante il suo primo periodo nel gruppo, dal 1969 al 1976. È quindi sia una reliquia incredibile sia uno strumento che ha inventato un suono e definito un genere. Basta qualche secondo suonando il pickup al manico di questa Les Paul attraverso un Marshall al massimo per capire: è di gran lunga il pickup più vocale, lirico e caldo mai suonato su una Les Paul vintage. Ha un suono enorme ma mantiene la chiarezza, e il sustain dura giorni. Questo suono si sente molto bene nei primi album degli Allman Brothers, dove costruisce il ponte tra blues, jazz e rock con una voce vicina a quella di un sassofono.

Anche se non è possibile affermarlo con certezza al 100%, è molto probabile che questa sia la Les Paul suonata da Dickey nell’album del 1971 At Fillmore East, senza dubbio uno dei più grandi album live di tutti i tempi. Quando era di sua proprietà, Dickey cambiò due potenziometri, sostituì le meccaniche originali con delle Grover, ruppe la paletta, la refrettò e soprattutto la inviò a Gibson per un refinish a metà anni ’70. Questo spiega il tipico sunburst a due toni degli anni ’70 che si osserva qui, e anche il motivo per cui la giunzione tra i due pezzi di acero del top non è centrata (cosa comune sulle gold top, dato che il chitarrista non doveva vederla!).

Nel 1977, Betts formò il suo gruppo Great Southern con il chitarrista Dan Toler, a cui finì per regalare questa chitarra, che divenne così la Toler Burst. Toler si unì poi agli Allman Brothers al fianco di Dickey, e la Burst era il suo strumento principale all’epoca. Nel 1983, un giovane Joe Bonamassa la vide suonare da Toler al suo primo concerto.

Toler la vendette poi a un DJ americano, che a sua volta la vendette a un tedesco, il quale infine accettò di venderla a Matt. Poche ore dopo l’arrivo di questa chitarra in Francia, la Toler Burst fu finalmente riunita con Joe Bonamassa, che la suonò durante un memorabile concerto a Clermont-Ferrand. La storia sa regalare echi davvero splendidi.

Dickey Betts
(1943)

Gruppo: Allman Brothers Band
Chitarra principale: Gibson Les Paul Standard 1958
Da ascoltare assolutamente: Jessica

Il gruppo si chiamava Allman Brothers perché Duane e Greg Allman erano all’origine della sua formazione, ma non va sottovalutata l’importanza cruciale di Dickey Betts. Betts era l’altra metà delle armonie a due chitarre e dei contrappunti complessi con Duane che hanno creato il suono del gruppo. Hanno inventato un nuovo sound, un nuovo approccio al rock che ha ispirato tanto il southern rock quanto artisti britannici come Thin Lizzy e Iron Maiden.

Betts iniziò a suonare in numerosi gruppi locali della Florida a metà degli anni ’60, per poi entrare negli Allman Brothers Band fin dalla loro formazione nel 1969. Al fianco di Duane Allman, formarono un mostro a due teste della chitarra, mai eguagliato, un mix di suoni molto inventivo che si mescolano fino a creare pura bellezza. Nei primi due album del 1969 e 1970, Greg Allman scriveva tutti i brani, con l’eccezione notevole di Revival e soprattutto In Memory Of Elizabeth Reed, un classico dei gruppi jam scritto da Betts e diventato un pezzo epico di 13 minuti nell’album live At Fillmore East.

Dopo la morte di Duane, Betts divenne il leader del gruppo e scrisse classici come Jessica, composta per sua figlia nel 1973. Avviò anche la carriera da solista poco dopo, con il gruppo Great Southern e poi con il suo Dickey Betts Band. Nel 1976, gli Allman Brothers si separarono per la prima volta, e da quel momento Betts attraversò un periodo in cui faceva talvolta parte del gruppo, talvolta no. Degna di nota è l’ottima fase degli anni ’90, durante la quale suonava al fianco di Warren Haynes. Nel 2018 Betts era ancora in tournée con il suo gruppo, che includeva anche suo figlio Duane. Una vera storia di famiglia.

Informazioni aggiuntive

Disponibilità

Marca

Artista associato

,

Recensioni

Recensisci per primo “Gibson Les Paul Standard The Allman Brother Dickey Betts / Dan Toler”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *